Formiche in camper: come ho scoperto e risolto il problema

Per un camperista c'è solo una cosa, forse, peggiore delle infiltrazioni: le formiche in camper.

Non parlo di qualche formica entrata perché richiamata da briciole o piccoli residui di cibo (anche se, vista l’esperienza, ora una bandierina rossa di allarme l’alzerei), ma di una vera e propria colonia di formiche che “abita” nel nostro camper.

Spesso è proprio un'infiltrazione a creare le condizioni ideali a colonizzare il nostro veicolo, e quindi è bene intervenire subito, per evitare un danno esteso.

Pulire il serbatoio delle acque chiare del camper

Avere una buona acqua in camper significa seguire alcune regole per mantenere in salute tutto l'impianto idrico. Sono quattro le fasi cui bisogna prestare attenzione: la pulizia dell'impianto, tubi e boiler compresi, il carico dell'acqua, la sua corretta conservazione, l'eliminazione dei cattivi odori dal serbatoio delle grigie. Ecco quindi qualche consiglio pratico per mantenere efficiente e sanificare il serbatoio delle acque chiare, le tubazioni e il boiler.

Ferrara Balloons Festival in camper

Galleggiare nell'aria, è questo quello che fa una mongolfiera. Aria calda che ti spinge lentamente in alto, nell'aria, e il vento, altra aria, che ti conduce.

Il rumore ed il calore dei bruciatori che gonfiano immensi palloni colorati e che lentamente si alzano in cielo in un volo silenzioso: il mondo delle mongolfiere è suggestivo, affascinante e colorato.

Ogni anno, alla fine dell'estate, l'appuntamento è al

Pulire il camper: interno, esterno e tendalino

Sabbia, terra, salsedine, polline e resina sono i trofei che il nostro camper riporta a casa come ricordo dell'estate. Pulire il camper, interno ed esterno, un minimo di manutenzione a guarnizioni e ghigliottine, un controllo visivo su superfici e siliconature sono semplici operazioni che ti permetteranno di curare il tuo camper e di prepararlo per la stagione fredda e per l'eventuale riposo in rimessaggio.